QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
fonte: www.http://www.fondfrancesch...
immagine: http://ilforumdellemuse.forumfree.it
La lettera della Presidente dell’ARCI. Alle ed ai parlamentari europei
Riceviamo dalla rete e volentieri pubblichiamo
Fonte: www.arci.it
La rete "Donne nella crisi " ( di cui IFE Italia é parte) e la "Casa internazionale delle donne " di Lecce , con il sostegno di Transform! Europa, hanno organizzato il seminario per offrire un luogo, di dimensione europea, nel quale discutere, ragionare, organizzarsi collettivamente.
Di fronte a noi la ristrutturazione capitalista e patriarcale avanza con vigore, il Trattato commerciale , TTIP, fra Europa e Stati Uniti rischia di diventare la pietra tombale del modello di welfare pubblico.
Con il nostro sguardo di femministe condivideremo analisi e progetteremo azioni che sappiano offrire alternative di modello.
Consapevoli che il femminismo di cui siamo portatrici non si accontenta di affermare l’universalità dei diritti delle donne ma si pensa capace di immaginare una nuovo modello di società e di relazioni sociali .
Cominciamo oggi la pubblicazione di testi che preparano e tematizzano il seminario femminista di Lecce " Donne nella crisi ed oltre la crisi" che si terrá l’11 ed il 12 ottobre . Il seminario é organizzato dalla Casa internazionale delle donne di Lecce e dalla rete "Donnenella crisi" .
Il seminario fa parte delle iniziative internazionali della giornata di STOP TTIP! dell’11 ottobre 2014.
L’articolo di Imma Barbarossa é pubblicato con il permesso dell’autrice.
Carlo Bordoni é sociologo e giornalista.
Fonte: www.fondfranceschi.it/cogito...
Immagine: Insieme di Tamara de Lempicka
Il video della puntata del 13 settembre 2014 della trasmissione "Otto e mezzo" condotta da Lilli Gruber.
Si discute di donne, bellezza e potere. Insieme a luoghi comuni e stereotipizzazioni la discussione in studio offre numerosi spunti di riflessione e dá conto di quanto l’onda lunga del femminismo sappia ancora farsi largo.
Tratto dalla presentazione del rapporto:
"Il “Rapporto Giovani” ambisce a costituire un’ampia e articolata fonte informativa sulle nuove generazioni italiane e sulle trasformazioni in atto nella società in cui vivono. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento che consenta di restituire una conoscenza solida dei cambiamenti in corso e del loro impatto sulla vite delle persone e delle famiglie, con particolare riferimento alla complessa realtà dei giovani e alla transizione all’età adulta. Il proposito è quello di capire chi sono veramente i giovani, cosa si propongono, in cosa hanno fiducia che sentimenti nutrono nei confronti della politica e dell’impegno pubblico, quali progetti hanno circa la famiglia, la professione, il proprio futuro .... "
Fonte: http://www.rapportogiovani.it/la-ri...
Immagine dal sito: http://www.vorrei.org/
Pubblichiamo, rispettando il copyright come richiesto dalla fonte (http://www.rassegna.it/), un articolo che spiega le ragioni, le modalità e le prospettive della lotta delle addette alle pulizie presso il Ministero greco dell’Economia.
In solidarietà con le lavoratrici greche in lotta per l’affermazione dei diritti e della dignità, pubblichiamo il testo della loro dichiarazione e del loro appello.
Il testo ci è stato inviato da Sonia Mitralia, amica greca con la quale abbiamo organizzato la campagna di solidarietà con le donne greche per il diritto alla salute.
Immagine dal sito : http://www.communianet.org/
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: