QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
L’intervista è a cura di Alessandra Muglia.
Con l’assenso dell’autrice, pubblichiamo il reportage dall’Etiopia di Mina Kaci, giornalista de "L’Humanitè" ed esponente di FAE , rete europea di IFE Italia.
Fonte : www.ilsole24ore.com
Il 2 giugno 1946 si vota per il Referendum fra monarchia e repubblica che vede l’affermazione di quest’ultima.
Ed il 2 giugno del 1946 é anche la prima volta che le donne in Italia possono esercitare il diritto di voto.
Festeggiamo entrambi ricordando brevemente la storia del diritto delle donne al voto.
Dal sito: www.fondfranceschi.it/cogito...
Finalmente dopo 40 anni si modificano i tempi per ottenere il divorzio. Alla buon’ora.
Perché l’Europa ha gestito la crisi di questi anni nel modo in cui l’ha fatto?......
Il nuovo libro di Saskia Sassen, «Expulsions: brutality and complexity in the global economy» verrà pubblicato in Italia dalla casa editrice "Il Mulino"
fonte: http://www.sbilanciamoci.info 23/05/2014
Ecco il link dove trovare il PDF dell’analisi del voto, in modo da ragionare su dati reali e valori assoluti.
A proposito di Europa pubblichiamo un interessante articolo di Agnes Heller.
Heller è una delle più grandi studiose della complessità storica e filosofica della modernità. Nata a Budapest nel 1929, espulsa una prima volta dal Partito comunista ungherese nel 1949, allieva e poi collaboratrice di Lukács, dopo il ’56 Agnes Heller venne destituita dai suoi incarichi accademici. Dal 1963 al 1973 ha lavorato come ricercatrice presso l’Istituto di Sociologia della capitale ungherese. Nel 1973, colpevole di «negare la qualità rivoluzionaria vera e propria delle rivoluzioni socialiste», Agnes Heller perse di nuovo il lavoro e quattro anni dopo decise di trasferirsi in Australia, insegnando sociologia a Melbourne. Nel 1986 arrivò a New York e oggi ricopre la cattedra intitolata a Hannah Arendt alla New School for Social Research. Dal 1989 insegna sia a New York che a Budapest.
dal sito : http://www.fondfranceschi.it/cogito...
La rete si é costituita a Milano il 6 aprile 2014.
Ife Italia ha dato la propria adesione.
Fonte: Redazione Fondazione Roberto Franceschi onlus
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: