IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Le contraddizioni della scuola paritaria

di Nadia Urbinati
venerdì 25 luglio 2014


Insegnante in odore di lesbismo

di Antonia Sani
mercoledì 23 luglio 2014
Leggiamo con sconcerto la vicenda dell’insegnante di Trento che -sospettata di lesbismo- sarebbe stata convocata dalla Madre Superiora della scuola cattolica paritaria dove svolge il suo servizio, per un colloquio personale. A quanto sembra, la suora l’avrebbe invitata a curare il suo "problema" (...)


Quel riflesso patriarcale duro a morire anche a sinistra

di Michela Marzano
lunedì 21 luglio 2014


REPORT DEL DIRETTIVO 07/07/2014

IFE Italia
venerdì 18 luglio 2014

Ecco quanto discusso nell’ultimo incontro del direttivo.

Per continuare a camminare insieme.



La povertà in Italia

rapporto ISTAT 2014
giovedì 17 luglio 2014


Vi scrivo da Gaza .....

Salma Ahmed Elamassie
martedì 15 luglio 2014

Salma Ahmed Elamassie è una giovane donna che vive a Gaza e insegna all’università Al Azhar.

Riceviamo dalle amiche dell’UDI di Napoli e Catania e volentieri pubblichiamo.



Dubbi addio. Si dice chirurga e ministra, sindaca ed avvocata: rispettando l’italiano si rispettano anche le donne.

di Giulia Pezzuoli
sabato 12 luglio 2014

Presentato alla Camera da Cecilia Robustelli, consulente dell’Accademia della Crusca, il manuale progettato da GiULiA.

Fonte: http://27esimaora.corriere.it/artic...



Il laboratorio dell’amore

di Vittorio Zucconi
venerdì 11 luglio 2014


Donne. Così single, così felici

di Vera Schiavazzi
mercoledì 9 luglio 2014


Il triangolo ribelle

di Laura Corradi
sabato 5 luglio 2014

"Storia e immaginario del gesto femminista più usato: quel segno della vagina che è diventato un simbolo per tutte le donne in lotta. Un estratto dal saggio contenuto nel libro pubblicato da DeriveApprodi"

Da "Il Manifesto" www.ilmanifesto.it


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 823351

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License