QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Fonte: https://transform-italia.it/il-mili...
Immagine: dipinto ad olio di Tamara di Lempicka
Il link per leggere l’articolo
L’8 marzo non è una giornata di festa. L’8 marzo è una giornata internazionale di lotta per i diritti delle donne in ogni parte del mondo. In questo senso l’8 marzo è tutti i giorni. Quest’ anno è anche un giorno per ribadire il nostro No alla guerra.
Buona lotta.
"Guerra significa violenza, povertà, migrazioni forzate, vite spezzate, insicurezza e mancanza di futuro. È inconciliabile con i valori e gli obiettivi essenziali del movimento femminista. La guerra esaspera la disuguaglianza trai sessi e riporta indietro di molti anni le conquiste dei diritti umani delle donne, e non solo. La guerra porta con sé non solo la violenza delle bombe e dei proiettili, ma anche la violenza sessuale: come dimostra la storia, durante la guerra il rischio di essere violentata aumenta moltissimo, per qualsiasi donna. Per queste e molte altre ragioni, le femministe russe e quelle che condividono i valori femministi devono prendere una posizione forte contro questa guerra scatenata dalle autorità del nostro paese."
" Dopo essersi tanto interrogati sul tema della femminilizzazione della politica, ripetendo che la soluzione non è (solo) che le donne governino, dopo aver messo in guardia contro il femminismo essenzialista, e dopo aver ripetuto che non c’è nulla di genetico, di puramente femminile, nello scommettere sul dialogo e nel negare la violenza, è necessario mettere sul tavolo che questo machunismo – che non è consustanziale agli uomini, né genetico, né irreparabile – è un vettore centrale delle guerre passate e di quelle a venire"
Di nuovo la guerra, stavolta in Europa.
Il nostro grido contro la follia della guerra, delle guerre, in qualsiasi parte del mondo.
Il nostro femminismo si intreccia con il pacifismo. Altro non potrebbe essere.
Per dirlo prendiamo a prestito le parole di Gianni Rodari.
(...)"La scommessa del Forum, pur in una situazione generale difficile, è quella di offrire loro uno spazio in cui provare a convergere, per riconoscersi in una comune prospettiva di senso e di pratica e per darsi reciprocamente più forza ed efficacia." (...)
Fonte: https://transform-italia.it/
Immagine: https://societadellacura.blogspot.com/
Per meglio comprendere la situazione in Ucraina.
Il link per leggere l’articolo.
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: