QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
"Manuela (nome di fantasia) è una ragazza che vive in una delle tante zone rurali di El Salvador, non sa leggere né scrivere e vive in condizioni di estrema povertà. Ha due figli, rispettivamente di 9 e 7 anni, è capofamiglia, perché da tempo il suo sposo l’ha abbandonata.(...)"
(immagine: dipinto “Senza Titolo”! di Francesca Dafne Vignaga)
"Se tutte le ragazze del mondo si dessero la mano ...allora si farebbe un girotondo intorno al mondo..." ( S.Endrigo)
Tanti auguri di buone feste da IFE Italia
Il link per leggere l’intervista.
Immagine dalla rete.
Per leggere tutto l’articolo: https://www.labottegadelbarbieri.org/
"Innanzitutto, l’autrice parte dall’aggettivo bastardo perché “la memoria bastarda è la memoria del conflitto e della violenza originale”. Solo così, si può attivare la ribellione contro tutte le regole di sottomissione, che siano definite dal razzismo istituzionale, dalle culture originarie, dal mondo accademico, dalla destra o dalla sinistra in politica, o da noi stesse."
"(...) l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo zero con 105 proposte concrete e praticabili, grazie alle quali superare la drammatica crisi legata alla pandemia e voltare pagina, per un’Italia in salute, giusta, sostenibile"
Il link per conoscere la Contromanovra di Sbilanciamoci.
"La corrente neoliberista del femminismo contemporaneo sostiene la possibilità di raggiungere l’emancipazione rimanendo all’interno del sistema capitalista, attraverso la scalata al successo di un numero sempre maggiore di donne nell’ambito lavorativo. Questo approccio alla questione dell’emancipazione ha provocato, sul fronte opposto, una ripresa della critica femminista al capitalismo, storicamente legata al necessario sradicamento di quello che viene considerato un sistema di produzione economico, sociale e culturale che, per la sua stessa sopravvivenza, necessita di perpetrare meccanismi violentemente escludenti e discriminatori"
*Giulia Longoni è dottoranda in filosofia presso l’Università di Pisa e co-fondatrice del gruppo Contr/dizioni, presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di studiare le filosofie femministe con particolare attenzione alla corrente marxista e alla relazione tra discriminazioni di genere, «razza», classe e orientamento sessuale
Fonte: https://jacobinitalia.it/alle-origi...
Immagine dal sito: https://marxist.ca/
25 novembre 2021. Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne.
"La COP26 di Glasgow ha sicuramente fatto comprendere quanto i cambiamenti climatici siano un problema reale e concreto per il mondo, oltre ad aver messo in luce i progressi scientifici e le innovazioni in questo ambito. Tuttavia, non viene sempre raccontato come questo vertice mondiale abbia anche affrontato una tematica estremamente importante, quella della parità di genere. Infatti il 9 novembre si è svolta a Glasgow una giornata interamente dedicata alle donne e alla lotta al gender gap. E sebbene non siano mancate le polemiche e le delusioni (sono pochissime le leader a sedere al tavolo delle discussioni rispetto agli uomini) la giornata di martedì scorso è stata un’ottima possibilità per capire quanto il problema climatico sia una prerogativa prevalentemente femminile"
immagine: dal sito https://www.pinterest.it/
Il link per leggere l’articolo.
immagine: dal sito https://www.thecoloursofmycloset.com
Il link per leggere l’articolo.
Immagine: da Pinterest Italia
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: