QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
"Il collettivo britannico Plan C nel suo manifesto We are all very anxious espone come ogni fase del capitalismo si contraddistingua con uno stato d’animo prevalente e quello contemporaneo sarebbe proprio l’ansia. Nel suo manifesto si dice che «oggi il segreto pubblico è che ognuno di noi è ansioso»."
L’articolo è tratto da: https://jacobinitalia.it/siamo-tutt...
Immagine da Pinterest
Un articolo forse eretico, a tratti indisponente e per molti aspetti non condivisibili ma senza dubbio capace di far riflettere.
IFE Italia è fianco della Casa delle donne di Milano che vogliono difendere un luogo importante di democrazia partecipata.. Diffondiamo il comunicato del Direttivo della Casa.
Il link per leggere l’ottimo articolo di Giovanna Vertova, econista di classe e cara compagna femminista.
Tratto da: https://comune-info.net/sul-razzism...
Immagine dal sito: https://www.cgilbo.it/
La lotta delle operaie della fabbrica dei marroni di Marradi, nell’Alto Mugello, contro la delocalizzazione dello stabilimento. Un bel reportage.
Tratto da: https://jacobinitalia.it/al-diavolo...
"Tutto considerato ritengo si possa dire che, benché per una femminista la strada per stare nelle istituzioni è lastricata di difficoltà e insidie e lo sforzo richiesto è grande, sarebbe comunque molto utile continuare a provarci.
Perché in fondo, la storia la si fa nelle circostanze, determinate dai fatti, che si incontrano davanti a sé accettandone le contraddizioni e non inseguendo ideali di purezza che difficilmente si possono realizzare.
Con la consapevolezza, valida sempre, che “per pranzare con il diavolo serve un cucchiaio lungo” e che anche nelle istituzioni è la pratica del conflitto la sola che può trasformare l’esistente"
Il l.ink per leggere l’articolo.
Un buon articolo.
Il link per leggerlo.
*Gaia Benzi è redattrice di Jacobin Italia e ricercatrice di storia e letteratura. Ha scritto Tra prìncipi e saltimbanchi. Medicina e letteratura nel Tardo rinascimento (Sue, 2020).
Il nostro augurio per il 2022. Per continuare a fare "la nostra parte".
IFE Italia
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: