QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
"È questo il tempo di mettere in discussione la legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) visti alcuni suoi pesanti limiti? Lo chiedo perchè mi è capitato di leggere o ascoltare voci in tal senso anche all’interno del mondo femminista. Poichè ciò mi ha preoccupato provo a spiegare perché io credo che la 194 vada ancora difesa.(...)"
Sul’’assemblea internazionale femminista di Firenze, durante il ventennale del Forum Sociale Europeo.
Fonte: https://transform-italia.it/
26 novembre tuttə a Roma - Non Una Di Meno!
BASTA GUERRE SUI NOSTRI CORPI - RIVOLTA TRANSFEMMINISTA!
Oggi comincia il Forum Sociale Europeo a vent’anni dal primo. Il mondo di oggi è molto cambiato e proprio per questo è utile capire ed agire in forma critica e in dimensione collettiva
IFE Italia ci sarà
Dal sito: https://transform-italia.it/taccian...
Carla Quaglino, amica e compagna di strada, è una delle animatrici della rete "più di 194 voci" molti attiva in Piemonte nel difendere la legge 194 e per impedire che venga del tutto svuotata. In questo articolo spiega cos’è il "modello Piemonte" e quanto sarà necessario impedire che si diffonda più di quello che non è già.
Immagine: dal sito di Huffington Post.
"Di fronte agli attuali scenari di guerra, alla recessione che ne consegue, alla crisi ambientale ed energetica che realisticamente produrranno ulteriore povertà ed esclusione un welfare mercantile è il meno adatto a rispondere ai bisogni e a garantire diritti. Sarebbe quindi auspicabile che tutte le realtà sociali che si occupano di questo tema (taluni difendendo giustamente quel che resta dei servizi pubblici e chi ci lavora per sostenere l’importanza della dimensione pubblica come garanzia dell’esigibilità dei diritti che la Costituzione ancora sancisce ed altri, sperimentando forme di neo-mutualismo territoriale) si confrontassero e dessero vita a percorsi di convergenza delle lotte per poter contrastare in modo efficace il nuovo che avanza. Un nuovo che per quanto riguarda i modelli di welfare sa maledettamente di un ritorno non al secolo scorso ma a quello precedente."
Immagine dal sito di Transform!Italia
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: