QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Il link per leggere l’articolo…
Immagine tratta dal sito: https://questionedelladecisione.blo...
*Stathis Kouvelakis insegna teoria politica al King’s College di Londra ed è autore tra l’altro di Filosofia e rivoluzione (Alegre).
Fonte:https://jacobinitalia.it/la-greve-g...
Immagine dal sito: https://www.corriere.it/economia/
Riceviamo dall’autrice dell’intervista e volentieri pubblichiamo
L’articolo completo può essere letto sul sito di Transform!Italia
Il link per leggere l’intervista
Fonte: www.comune-info.net
23 novembre 2019 a Roma: Manifestazione nazionale di NonUnaDiMeno
Perchè scendiamo in piazza.
"(...) È il momento neofascista del neoliberismo (...)"
Classe, sesso e razza: il laboratorio neoliberale è intersezionale, come dimostrano chiaramente i casi di molti populisti autoritari, a cominciare da Trump e Bolsonaro. L’omicidio di Marielle Franco, donna nera, attivista lesbica, originaria delle favelas e impegnata nella lotta contro le discriminazioni e le disuguaglianze, retrospettivamente, sembra il segnale che annunciava tragicamente il risultato delle elezioni avvenute sei mesi dopo: il neofascismo mette in pratica l’intersezionalità – invertendone la sua dimensione emancipatrice.
"La scorsa settimana in Cile qualcosa è diventato evidente, che si tratta di un movimento di desiderio, non solo contro il sistema, contro una costituzione scritta durante la dittatura e che consegna tutto il capitale pubblico a mani private - nemmeno dell’acqua si può disporre perché è anche nelle mani di aziende private -, ma anche contro forme di vita che privano del controllo del proprio corpo."
"I muri sono il paradosso dei nostri tempi: tempi che si presupponevano fatti di scambi e movimenti liberi di uomini, capitali e merci e che invece si vanno distorcendo in una frammentazione sempre più ristretta di comunità."
Fonte: https://comune-info.net/
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: