IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


A partire dalla pratica, il femminismo sta rielaborando un nuovo concetto di internazionalismo

Juliana Hernàndez e Julià Martì intervistano Veronica Gago
sabato 28 settembre 2019


Come ne vogliamo uscire

Marvi Maggio
martedì 24 settembre 2019


La vita al lavoro, il senso dei lavori:pensieri e pratiche femministe

di Giuliana Beltrame, Alessandra Mecozzi e Nicoletta Pirotta
mercoledì 18 settembre 2019
https://www.transform-italia.it/la-...


"Gigante buono"??! Ma mi faccia il piacere!

di Nicoletta Pirotta
venerdì 13 settembre 2019

Il link per leggere l’articolo



L’embrione ibrido

di Carlo Alberto Redi
lunedì 9 settembre 2019

"Esperimenti effettuati in Cina e in Giappone aprono nuovi scenari per produrre organi da trapiantare «mescolando» il materiale genetico umano con quello di altre specie...."

Il link per leggere l’articolo.



L’avventura dell’esistenza

di Donatella Di Cesare*
giovedì 5 settembre 2019

"“Inutile pensare alla rivoluzione, immaginata come la presa del palazzo d’inverno, in attesa di cambiare la vita; la forma della vita deve già cambiare in attesa della rivoluzione…” (Agnes Heller)

*Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma

Immagine: dipinto di Pablo Picasso, dal sito http://www.promozioneumana.it/

Fonte: https://comune-info.net/alla-ricerc...



CONTRO LA DITTATURA DEI CONFINI: NO AL DECRETO SICUREZZA BIS

Non Una di Meno
domenica 1 settembre 2019


Le vere ragioni dell’emigrazione africana: il furto della terra.

di Antonello Caporale
lunedì 26 agosto 2019

Se non si cambia il modello di produzione e di riproduzione sociale e quindi di vita, cioè se non si combatte il capitalismo, non si potranno risolvere i problemi delle persone che emigrano!

Fonte: https://raiawadunia.com/le-vere-rag...



Un paese sempre piu sicuro ma non in famiglia e per le donne

Redazione di Cogito Ergo Sum
giovedì 22 agosto 2019

Il link per leggere l’articolo



Ripensare la classe e l’ambiente

Collettivi di Ecologia Politica
sabato 17 agosto 2019

(...) "Questo è stato l’anno delle grandi piazze che abbiamo attraversato: un Marzo in cui abbiamo incontrato tanti giovani e giovanissimi durante le manifestazioni di Non Una di Meno, Fridays for Future e nella Marcia per il clima e contro le grandi opere inutili.(...)"

Tratto da: https://comune-info.net/


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 822506

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License