QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Vito Mancuso è docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. E’ dottore in teologia sistematica.
dal sito: www.fondfranceschi.it
dal sito http://www.fondfranceschi.it/cogito...
Ancora tre vittime. Che si aggiungono, nel giro di pochi giorni, alle tantissime donne che continuano a morire nonostante non si smetta più di denunciare in tutti i modi questa violenza inaudita e senza senso. Che cosa sta succedendo? Perché non si riesce a fermare il femminicidio? Che cosa non riusciamo ancora a capire?.....
Riceviamo dalla lista "donne nella crisi" e pubblichiamo, con il consenso dell’autrice.
Intervista a Nadia Urbinati realizzata da Gianni Saporetti
dal sito: http://www.fondfranceschi.it/cogito...
dal sito: http://www.societing.org/
dal sito: http://www.fondfranceschi.it
Con 138 si, 41 astenuti e 9 no l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha promosso l’Autorità Palestinese da Entità Osservatrice a Stato Osservatore non-membro.
Con questo voto storico si è decretato la nascita di uno Stato della Palestina.
Nel video su YouTube, il discorso del presidente dell’AP, Mahmoud Abbas (Abu Mazen)Abu Mazen.
Questo volantino, che informa sulla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ospedale San Raffaele, vuole essere un atto di solidarietà nei loro confronti......
Il report è stato redatto da Alda Colombera, Anita e Arianna Giuriato, Danila Baldo, Emanuela Garibaldi, Laura Tonoli, Luisa Carminati, Maria Pia (Mapi) Trevisani, Nicoletta Pirotta
Il testo dell’accordo siglato il 22 novembre scorso fra parti sociali ( Abi, Ania, Confindustria, Lega Cooperative, Rete imprese Italia, CISL,UIL,UGL) e governo sulla produttività. La CGIL non ha firmato.
Ad una prima lettura, che va approfondita, l’accordo non sembra in grado di risolvere i problemi determinati dalla crisi di sistema. Semmai li acutizza perchè pur ribadendo, ideologicamente e come al solito, l’importanza della competitività, la necessità di ridurre costo del lavoro e di riformare il sistema fiscale (quanti anni sono che se na parla????) la prospettiva più concreta che il decreto indica è quella di sostenere la contrattazione di secondo livello (cioè aziendale e quindi frammentata) a scapito del contratto collettivo nazionale. Cercheremo di capire meglio e di più come questo incide sulla vita delle lavoratrici.
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: