IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Islamizzazione degli estremismi

di Tommaso Bruni
giovedì 28 luglio 2016

Riceviamo da Mapi Trevisani e volentieri pubblichiamo.

L’articolo è pubblicato anche su : http://www.esseblog.it/islamizzazio...

Immagine: http://www.agenziafuoritutto.com/



Con il sangue come inchiostro.

di Maria Galindo
martedì 26 luglio 2016

Nell’articolo (tratto da http://comune-info.net/) Galindo, prendendo spunto da quanto avviene in Bolivia, ragiona sulla piaga dei femminicidi.

Ragionamenti utili a capirne i moventi più profondi.



La soglia della scelta

di Antonia Sani
sabato 23 luglio 2016

Riceviamo dall’autrice e volentieri pubblichiamo.

L’articolo si può trovare anche sul sito : http://www.italialaica.it/news/arti...



Report dell’incontro del Direttivo di IFE Italia

Bergamo, sabato 16 luglio 2016
giovedì 21 luglio 2016

Il report dà conto di una discussione serrata ma serena. Piccoli passi che continuano.



Report del terzo incontro del gruppo di lavoro su "Libertà delle donne e fondamentalismi"

Roma – 9 luglio 2016 - Casa internazionale delle donne
martedì 19 luglio 2016

Il lavoro collettivo continua. Ife Italia c’è.



Riappropriarsi del tempo

di Mario Agostinelli
venerdì 15 luglio 2016

Riceviamo dall’autore e volentieri pubblichiamo.

Il testo è stato pubblicato sulla rivista "Alternative per il socialismo": http://www.alternativeperilsocialis...

Immagine tratta da www.mastroorologiaio.it



Il mutualismo delle origini tra resilienza e resistenza

intervista a Maria Grazia Meriggi (storica delle culture politiche e dei movimenti sociali europei)
mercoledì 13 luglio 2016

Nella fase di transizione che stiamo vivendo sul piano economico, sociale e politico, particolarmente in Europa, pare di restare sospese fra un "non più" e un "non ancora".

Uno dei nodi di questo passaggio sembra essere il ruolo dello Stato (che pareva voler essere superato negli anni "gloriosi" del neo-liberismo precedenti la crisi). Ed in particolare il ruolo dello stato Sociale.

Si diffondono dunque le riflessioni, le proposte e le pratiche che alludono a possibili alternative al ruolo dello Stato sociale ( e quindi dello Stato?) per come lo abbiamo sin qui conosciuto. A partire dalle pratiche di neo-mutualismo.

Come IFE Italia siamo molto interessate a ragionare, da femministe, su questo tema (che ha ripercussioni evidenti sul modello di società e di relazioni interpersonali e quindi sulla relazione pubblico/privato, personale/politico).

Per aiutare la riflessione e per comprendere meglio il merito della questione pubblichiamo un’interessante intervista che, molto opportunamente, riporta alle origini da un punto di vista storico.

Tratto da : http://www.communianet.org/

Immagine: www.noimutua.org



Il genere secondo Judith Butler

tratto dalla tesi di laurea : "Il genere impossibile. L’apporto di Judith Butler al femminismo"
domenica 10 luglio 2016


Il velo nell’Islam

lettera aperta di Djemila Benhabib
mercoledì 6 luglio 2016

Djemila Benhabib, femminista ed attivista politica di origini algerine residente in Quebec, commenta l’Hijab Day, evento organizzato qualche mese fa dalle e dagli studenti di Sciences Po, l’istituto di Scienze Politiche a Parigi.

Riceviamo da Antonia Sani, preziosa compagna di strada, e volentieri pubblichiamo.



La liberta’ di scegliere passa anche dalla legge 194

di Giulia Carmen Fasolo
domenica 3 luglio 2016

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 823867

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License