IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Lettera aperta alle compagne femministe. Del velo, del corpo e della libertà.

di Ilda Curti
martedì 23 agosto 2016

Il link per leggere il testo della lettera.



Burquini ed autodeterminazione

di Imma Barbarossa
domenica 21 agosto 2016

Pubblichiamo con il consenso dell’autrice la lettera da lei scritta al quotidiano "Il Manifesto".



La libertà di scegliere la propria oppressione

di Nicoletta Gini
sabato 20 agosto 2016

Pubblichiamo con il consenso dell’autrice ( preziosa attivista di IFE Italia-FAE) un’originale riflessione sui percorsi di autodeterminazione delle donne.



Pioniere. Ipazia, per amore del cosmo

di Valentina Gualtieri e Alessandro Somai
mercoledì 17 agosto 2016

"Ma chi era veramente Ipazia d’Alessandria? "



L’amore nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.

di Antonio Lucci
domenica 14 agosto 2016

Il link per leggere l’interessante testo di Antonio Lucci, psicoanalista.



"Il faut se débarasser de la religiosité aliénante"

di Ghaleb Bencheikh
venerdì 12 agosto 2016

Riceviamo da Mina Kaci, giornalista de "L’Humanitè" ed attivista di FAE (Feminist for Another Europe), e volentieri pubblichiamo.

Immagine tratta da : www.youtube.com



Erdogan e la controrivoluzione

di Santiago Alba Rico
martedì 9 agosto 2016

Di fronte all’avanzata di fondamentalismi e identitarismi di varia natura che mettono a rischio il principio di laicità e quindi la democrazia, è desiderabile e necessario conoscere e capire le dinamiche politiche e sociali in atto sullo scacchiere mondiale.

L’articolo che pubblichiamo ( tratto da "Tunisia in red" http://www.tunisiainred.org/tir/ind...) risponde a questo desiderio e a questa necessità.

Immagine dal sito www.lastampa.it



I migranti e l’Italia del futuro

di Lucio Caracciolo
sabato 6 agosto 2016


Quanti gradini abbiamo disceso?

di Anna Foggia
martedì 2 agosto 2016


«Cercare di sfondare il tetto di cristallo non ci salverà»

Intervista a Nancy Fraser
sabato 30 luglio 2016

Hillary Clinton nel discorso di accettazione della nomination come candidata alla presidenza degli USA ha affermato che questa storica candidatura rompe finalmente quel "tetto di cristallo" che ha impedito alle donne di liberarsi dall’ immaginario di "secondo sesso".

E’ proprio così?

In un intervista del 2015, Nancy Fraser invita a considerare la complessità della questione per evitare di scambiare lucciole per lanterne.

tratto da : http://temi.repubblica.it/micromega...


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 823831

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License