IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Il colonialismo che non si vede

di Lea Melandri
giovedì 23 luglio 2020


L’invisibile parzialità. Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini

di Graziella Priulla
venerdì 17 luglio 2020

Il link per leggere l’articolo



Donne, preoccupa il gender gap sul lavoro. Lontani dalla parità di genere

Maria Carmela Fiumanò
lunedì 13 luglio 2020

Il link per leggere l’articolo.

Immagine dal sito: https://sistemist.wordpress.com/200...



Sul ddl Zan

NonUnaDiMeno
sabato 11 luglio 2020

La prese di posizione di Non Una Di Meno sul ddl Zan.



Lesbiche, identità di genere e ddl Zan

lettera aperta
venerdì 10 luglio 2020

Pubblichiamo volentieri una lettera aperta sulla questione dell’"identità di genere" a proposito del ddl Dal Zan contro l’omotransfobia.

immagine: https://cultura.biografieonline.it/...



Ddl Zan : lettera aperta alle ed ai parlamentari

Se Non Ora Quando
venerdì 10 luglio 2020

A proposito delle polemiche suscitate dal ddl Dal Zan (di cui abbiamo pubblicato anche su questo sito i contenuti) ecco la lettera alle ed ai parlamentari di "Se Non Ora Quando". Lettera che, a sua volta, ha provocato clamore.

Fonte: www.cheliberta.it/2020/06/11...



I contenuti del ddl Zan

L’Espresso
venerdì 10 luglio 2020

Ecco i contenuti del tanto discusso (anche in ambito femminista) ddl Dal Zan contro l’omotransfobia.

Immagine: depositphotos



Le assurde critiche alla legge contro l’omotransfobia

di Lea Melandri
venerdì 10 luglio 2020

Scrive Lea Melandri " “Stupisce perciò che una legge che ha come scopo di aggiungere ai reati per razzismo, odio etnico, religioso – scrive Lea Melandri – anche quelli legati all’orientamento sessuale e al diritto di liberare la propria soggettività dal destino biologico, stia incontrando l’opposizione, prevedibile, delle destre ultracattoliche e quella, sorprendente, di una parte del femminismo”. Tuttavia, la tentazione di arroccarsi in difesa della “differenza” sessuale non è nuova per il femminismo"

Fonte: https://comune-info.net/le-assurde-...

Immagine: Filippo Brambilla https://www.traveggole.it/



Normalitá contro anormalitá

di Maria Galindo
sabato 4 luglio 2020

Il link per leggere l’articolo. Immagine dal sito www.pinterest.it



Lavoro : in un anno si sono dimesse 37mila donne.

Articolo
sabato 27 giugno 2020

Altro che "conciliazione" ( termine giá di per se pregiudizievole)! Le donne sono ancora costrette a scegliere fra lavoro e casa. Immagine: dipinto di Lisandro Rota.


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 822351

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License