QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Prime adesioni: Progetto Melting Pot Europa, Arci Immigrazione, Campagna LAsciateCIEntrare, Associazione Lunaria, Terre des Hommes Associazione Antigone, Aps Garibaldi 101, Movimento migranti e rifugiati,Terra del fuoco
Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI).
Uno sguardo differente, un punto di vista diverso, un’occasione per riflettere.
Di fronte alla drammatica situazione economica e sociale che stiamo vivendo in Europa ed alla imposizione delle politiche di austerità fondate su una drastica riduzione della spesa pubblica ( cioè taglio dei servizi pubblici e svuotamento dei diritti sociali e civili), sono necessarie azioni collettive in grado di alludere ad un’altra idea di Europa e più in generale di società.....
dal sito www.altramente.org
Verso l’incontro del 28 settembre 2013 a Roma /Casa Internazionale delle donne : "Europa che fare?"
La rivista trimestrale sull’occupazione e la situazione sociale nell’UE esamina l’aggravamento della crisi sociale.
Verso l’incontro di sabato 28 settembre 2013 a Roma /Casa internazionale delle Donne : "Europa che fare?"
Il punto di vista di una femminista, compagna di strada in tantissime occasioni, sulla manomissione del dettato costituzionale, in atto nel nostro Paese attraverso la deroga dell’art. 138.
Dal sito : http://www.womenews.net/spip3/
Julia Kristeva è una femminista,scrittrice e psicanalista che insegna Linguistica e Semiologia all’Università di Parigi.
Un interessante punto di vista sulla necessità di ripensare ad un nuovo umanesimo.
dal sito http://www.istat.it/it/archivio/98017
Continua il trend negativo dell’occupazione femminile, in particolare al Sud d’Italia (più di una donna su 2 non ha lavoro).
La Lombardia è entrata a far parte delle Regioni con basso tasso di occupazione femminile, probabilmente a causa delle costanti chiusure di fabbriche e dei processi di delocalizzazione dell’attività produttiva.
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: