IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Onu: sì all’uso della forza contro Gheddafi

i contenuti della risoluzione
sabato 19 marzo 2011

dal sito del Corriere della sera on line, www.corriere.it



Peggiora la crisi nucleare in Giappone, gli effetti dipendono dal vento

dal sito di Greenpeace Italia, www.greenpeace.org
mercoledì 16 marzo 2011 par ifeitalia

Livelli record di radioattività sono stati rinvenuti vicino l’impianto nucleare di Fukushima 1, a seguito delle esplosioni dell’unità 1, 2, 3 e 4. Un livello di radiazioni 9 volte superiore rispetto alla norma è stato calcolato vicino Tokyo. Un fattore critico è ora la direzione del vento.



Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Olympe de Gouges
sabato 12 marzo 2011 par ifeitalia

La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (titolo in francese Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne) è un testo giuridico francese, che esige la piena assimilazione legale, politica e sociale delle donne, pubblicata nel settembre 1791 dalla scrittrice Olympe de Gouges sul modello della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 proclamata il 26 agosto dello stesso anno. E’ il Primo documento a invocare l’eguaglianza giuridica e legale delle donne in rapporto agli uomini.



Letter of solidarity to the struggle of women in the world

World Social Forum 2011 - Dakar (Senegal) From February 6 to 11
venerdì 11 marzo 2011

in lingua originale



"L´interesse dei pochi,le ragioni dei molti.Le letture della Biennale Democrazia"

dall’introduzione di GUSTAVO ZAGREBELSKY
giovedì 10 marzo 2011

Questo testo è un brano tratto dall´introduzione di G. Zagrebelsky al volume "L´interesse dei pochi, le ragioni dei molti. Le letture della Biennale Democrazia", a cura di Pier Paolo Portinaro, che è uscito l´8 marzo per Einaudi.La prossima edizione della Biennale Democrazia sarà dal 13 al 17 aprile



Le soulèvement du monde arabe doit s’accompagner du respect des droits des femmes

di Nadia Chaabane, Sérénade Chafik, Suzy Rojtman, Maya Surduts, féministes d’Égypte, de France, de Tunisie
mercoledì 9 marzo 2011

sintesi di un articolo pubblicato da "Le monde" del 7 marzo 2011. Tradotto in italiano e in lingua originale



Avviso

Jenny Joseph
lunedì 7 marzo 2011 par ifeitalia

Auguri alle donne di genere femminile



8 marzo 2011

di IFE ITALIA
giovedì 3 marzo 2011

Non abbiamo mai smesso di considerare l’8 marzo una giornata di lotta per la nostra autodeterminazione. Quintali di mimosa e cioccolatini non sono riusciti a soffocare il nostro grido di libertà né a narcotizzare i nostri desideri.



La nostra identità nel mondo senza centro

di Zygmunt Bauman
lunedì 28 febbraio 2011 par ifeitalia

Un testo del sociologo anglo-polacco sulla rivista "Reset. http://www.fondfranceschi.it/cogito...



PER L’ACCECANTE VISIBILITÀ DELLE DONNE, CON LE DONNE MIGRANTI

1 marzo 2011:appello alla mobilitazione
sabato 26 febbraio 2011 par ifeitalia

... quando tutte le donne del mondo....


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 820681

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License