QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Scrittrice e psicanalista, insegna Linguistica e Semiologia all’Università di Parigi. Esponente di spicco della corrente strutturalista francese, ha poi rivolto i suoi interessi alla psicanalisi. Di Kristeva Donzelli ha pubblicato: Bisogno di credere (2006), la grande trilogia del «Genio femminile»:Colette (2004);Hannah Arendt (2005) e Melanie Klein (2006), e Teresa, mon amour (2008).
Dal sito http://www.fondfranceschi.it
IFe Italia sostiene l’iniziativa
immagine : dipinto di Miriam de Berardis
relazione presentata in occasione degli "Stati generali del lavoro delle donne in Italia" organizzati lo scorso 2 febbraio dal Cnel (Consiglio nazionale econonomia e lavoro)
fonte: http://www.ingenere.it/print/artico...
immagine: dipinto di Marie Danforth Page "Madre con bambino"
In tutta Italia manifestazione per ricordare la giovane uccisa e per "no" a qualsiasi intimidazione
dal quotidiano "Il Manifesto" http://www.ilmanifesto.it/attualita...
immagine: dipinto di Munch
dal sito della Fondazioni Franceschi www.fondfranceschi.it
immagine: dipinto di Rachel Ruysch
dal sito Cogito ergo sum (www.fondfranceschi/cogitoergosum...)
immagine : dipinto di Ida Nasini Campanella
"Non può più bastare il dire “il corpo è mio” perché questa fondamentale e storica rivendicazione mantiene una semantica capitalistica nell’affermare che ho diritto di scelta su qualcosa che è in mio possesso. Se mi vendo, il mio corpo non è più mio: divento possesso di chi mi ha comprato, protettore o presidente del consiglio d’amministrazione" ....
NO ALLA FRANCHIGIA NEL SISTEMA SANITARIO.
IL DIRITTO ALLA SALUTE RESTI UNIVERSALE.
Dal quotidiano "La Stampa" dell’ 8-05-2012 / dal sito di "cogito ergo sum" Fondazione Franceschi www.fondfranceschi.it/cogito...
un’intervista che invita a riflettere su quanto siano complesse le vite umane, le relazioni sociali, la realtà storica e quanto sia da evitare ogni tipo di superficialismo.
foto: dipinto di George Grosz
Per conoscere e comprendere meglio
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: