QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Su segnalazione di Alessandra Mecozzi, pubblichiamo volentieri il testo di Pax Christi che ben smaschera le ipocrisie delle gerarchie ecclesiastiche.
dal sito http://www.paxchristi.it
Un altro modo di partecipare e di costruire relazioni.
Dal sito della rivista "Noi donne" www.noidonne.org
dal quotidiano "la Stampa" del 26 luglio 2012
Brunella Casalini è docente presso la facoltà di scienze politiche dell’università di Firenze.
dal sito cogito ergo sum http://www.fondfranceschi.it/cogito...
dal quotidiano "La Stampa" del 29/07/2012
Per ricordare Sylvia Plat, poeta e femminista.
Dal sito http://www.sylviaplath.altervista.o... (a cura di Antonio Giglio)
"Poco prima dell’alba, qualche luce fende l’oscurità, lame oblique sulle ombre che s’addensano per le strade vuote e le corrono incontro. Sopraffatta, Sylvia non regge più alla tentazione. Per favore chiamare il dottor Horder, scrive su un biglietto con il numero telefonico del medico, che attacca alla carrozzina di Nick, giù in fondo alle scale, dietro il portone d’entrata. Quindi sale in casa e prepara pane e burro e due tazze di latte che posa sul comodino nella camera dei bambini. Apre la finestra, benché l’aria sia fredda, e chiude bene la porta. Sigilla ogni fessura con nastro isolante e asciugamani arrotolati, poi scende sicura verso la cucina, dove si chiude dentro, isolandosi dall’esterno con lo stesso sistema. Apre lo sportello del forno, aggiusta un panno sul ripiano per accomodare la testa e dopo aver aperto la manopola del gas, si inginocchia e affonda il viso sul morbido, gli occhi nel buio." (dalla biografia di Stefania Caracci)
dai siti:
http://excelsior.unioncamere.net/
Dati interessanti, pur se mancanti del fondamentale dato di genere. Un dato che viene generalmente ignorato quando invece permetterebbe di comprendere meglio in processi in atto dando corpo all’astattezza delle cifre.
"Molte mogli-madri hanno perso il lavoro o sono costrette involontariamente al lavoro a tempo parziale. E i giovani figli e figlie spesso non riescono neppure ad avere una occupazione. Non ci si può sorprendere che una quota di queste famiglie non ce la faccia più a galleggiare al di sopra della linea di povertà relativa e che qualcuna precipiti anche nella povertà assoluta..."
La lettera di Agnese Borsellino al marito, ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992.
Per non dimenticare l’uccisione del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta (Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli) avvenuta a a pochi mesi dalla strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.
Il testo in pdf con le decisioni prese dal Consiglio Europeo
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: