IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Economia, poteri e resistenze : la parola alle donne

Seminario organizzato dalla Casa delle Donne di Milano e dalla rete "Donne nella crisi"
lunedì 23 novembre 2015

Il programma del seminario è su Facebook nella pagina di IFE Italia.



Suffragette, le black bloc con l’ombrellino

di Mirella Serri
domenica 22 novembre 2015

Tratto da " La Stampa " www.lastampa.it



Siamo in guerra? Riflessioni dopo gli attentati di Parigi

di Susanna Kuby
giovedì 19 novembre 2015

Riceviamo da Giuliana Beltrame, amica e compagna di strada, il link per leggere un interessante punto di vista sul dopo attentati.



Allez les fille, au travail

di Valeria Solesin
lunedì 16 novembre 2015

Per ricordare Valeria Solesin e tutte le vittime del terrorismo a Parigi ed in ogni parte del mondo.

Dal sito : http://www.neodemos.info/

"Due anni fa ricevemmo, in Redazione, l’articolo di una giovane studentessa. Nessuno di noi la conosceva o l’aveva incontrata. Lo leggemmo, ci piacque, e lo pubblicammo il 30 Ottobre del 2013. Ci piacque anche il titolo esortativo “Allez les filles, au travail!”. L’autrice era Valeria Solesin, uccisa nel barbaro massacro del Bataclan, a Parigi. Lo ripubblichiamo oggi, in un giorno di amara tristezza, per ricordare il suo impegno ed onorarne la memoria."



Quel féminisme au cœur de la révolution?

di Nicole - Édith Thevenin
sabato 14 novembre 2015

Riceviamo da Nicole-Édiith Thevenin, filosofa e psicoanalista francese che collabora con FAE, e volentieri pubblichiamo.

L’articolo è in francese.



Miradas ecofemministas para transitar a un mundo justo y sustenible

di Yayo Herrero
mercoledì 11 novembre 2015

Sguardi eco femministi per costruire un mondo giusto e sostenibile.

Yayo Herrero, filosofa e antropologa, è docente di Educazione ambientale all’Uned (l’Universidad Nacional de Educación a Distancia) e fa parte della Rete ecofemminista spagnola.

Riceviamo da Nadia De Mond, amica e compagna di strada, e volentieri pubblichiamo.

Il testo è in spagnolo.



Relmu Namku e la lotta indigena

di Silvia Ribeiro
lunedì 9 novembre 2015


Il punto zero della rivoluzione : Angela Balzano intervista Silvia Federici

il link per vedere il video
giovedì 5 novembre 2015

Visione consigliatissima!!!!



De quoi la "théorie du genre" est-elle le fantasme?

di Elisabeth Roudinesco
lunedì 2 novembre 2015 par Nicoletta

Il link per leggere un interessante articolo del 2014 che mantiene una forte attualità. Il testo è in francese.

Elisabeth Roudinesco è una storica della psicoanalisi.



Il circolo degli uomini ed i privilegi rimossi

di Lea Melandri
venerdì 30 ottobre 2015

fonte: comune-info.net/


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 823892

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License