QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Un altro interessante contributo sul tema della GPA (gravidanza per altri).
Pubblichiamo con il consenso dell’autrice.
L’articolo è pubblicato anche sul sito www.communianet.org
Riceviamo da Emanuela Garibaldi e volentieri pubblichiamo.
L’articolo è pubblicato anche su https://scateniamotempeste.wordpress.com
Immagine tratta dal sito www.medicinapsicosomatica.org
Riceviamo da ARCI Lesbica Zami-Milano un ulteriore punto di vista sulla Gravidanza Per Altri (GPA). E volentieri pubblichiamo.
Tratto da : http://comune-info.net/2016/06/la-p...
(...) Raquel Gutiérrez Aguilar, ex militante dell’EGTK (Esercito Guerrigliero Tupac Katari) e attivista nella Guerra dell’Acqua in Bolivia (una delle lotte emblematiche contro il neoliberalismo dell’inizio del nuovo secolo), filosofa e matematica, è promotrice di iniziative autonome in Messico e docente della Benemérita Universidad di Puebla. Autrice di diversi libri su queste esperienze di lotta, che comprendono anche una riflessione femminista sui suoi trascorsi come prigioniera, sta lavorando ora a un progetto di vasto respiro, che, in attesa di diventare il titolo del suo prossimo libro, si può così sintetizzare: Che cos’è fare politica al femminile?
Un articolo che, anche se non recente, aiuta la riflessione sul tema spinoso della "maternità per altri".
Aminata Traoré è una saggista maliana che lotta per l’autonomia dei paesi e i popoli dell’Africa, da sempre dominati e saccheggiati dalle potenze colonialiste occidentali.
Riceviamo da Ada Donno, cara amica e compagna di strada, e volentieri pubblichiamo
Leggi l’ articolo completo su: http://www.danieladanna.it/wordpres...
Continuiamo la pubblicazione di articoli che aiutano a riflettere sul controverso tema della "maternità per altri"
Il link di una bella recensione (comparsa qualche mese fa) del saggio di Silvia Federici «Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria». La cui lettura consigliamo.
Tratto da :
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: