IFE Italia

ECCOCI!

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’

Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista

IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA

PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com

 

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Abitare la libertà di una lingua

intervista a Adania Shibli a cura di Roberto Prinzi
martedì 30 ottobre 2018

Raccontare il dolore, l’estraniamento, l’umiliazione quotidiana causate dall’occupazione israeliana della sua terra, la Palestina, soffermandosi su piccoli dettagli che, messi insieme, arrivano a indagare i sentimenti più nascosti dell’animo umano.

È questa la cifra stilistica della scrittrice Adania Shibli, nata nel 1974 in un villaggio dell’alta Galilea e vincitrice tre volte del premio della fondazione A. M. Qattan. Dell’autrice palestinese sono stati tradotti in italiano due libri: Sensi (nel 2007) e Pallidi segni di quiete (nel 2014) pubblicati entrambi da Argo. (...)

Fonte: http://nena-news.it/abitare-la-libe...



BASTA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE! BASTA STRUMENTALIZZAZIONE SUI NOSTRI CORPI!

Nonunadimeno
sabato 27 ottobre 2018

BASTA!



La fotografia della povertà

Rapporto Caritas 2018
venerdì 26 ottobre 2018

Il link per leggere l’articolo.



Figli per la patria, gli antiabortisti e il governo amico

di Lea Melandri
lunedì 22 ottobre 2018

Riceviamo dalla rete e volentieri pubblichiamo.



Le nuove guerre contro i migranti

di Antonio Mazzeo
venerdì 19 ottobre 2018


Chaque moment d’emancipation des femmes suscite son opposition

intervista a Martine Storti
lunedì 15 ottobre 2018

Il link per leggere l’intervista a Martina Storti, filosofa ed esponente del movimento femminista francese.

Storti riflette sul fenomeno del #metoo offrendo interessanti riflessioni.

Il testo è il lingua originale.



Decreto Pillon: analisi e valutazioni

UDI nazionale
venerdì 12 ottobre 2018

Un’attenta analisi e alcune precise valutazioni sullo sciagurato decreto Pillon.



Report dell’assemblea nazionale, Bologna 6 e 7 ottobre 2018

Non una di meno
martedì 9 ottobre 2018

Il percorso femminista continua! Tutte a Roma il 24 2018!

Fonte: https://nonunadimeno.wordpress.com/...



La casa dei semi

di Maria Sanz Dominguez
sabato 6 ottobre 2018

Tratto da: https://comune-info.net/2018/09/la-...

immagine tratta dal medesimo sito.



Nuove maree per cambiare tutto

di Carla Maria Ruffini*
mercoledì 3 ottobre 2018

* Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e formatrice in ambito pubblico, si occupa da anni di diritti sociali e civili e di beni comuni (oggi in particolare con Arsave-Laboratorio per la città che vogliamo, Università Invisibile e Forum dei movimenti per l’acqua). Femminista da sempre, è impegnata nel movimento Non Una Di meno.

Fonte: https://comune-info.net/

Immagine dal sito: https://www.cicap.org/n/articolo.ph...


Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 823091

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License