QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Riflessioni a caldo sul forum "Punto G: genere e globalizzazione"
introduzione: CINZIA COLOMBO, MAPI TREVISANI
contributi di : MARIAGRAZIA CAMPARI, LIDIA CIRILLO, ELIANA COMO, MARILISA D’AMICO, ANITA GIURIATO, LIDIA MENAPACE, NICOLETTA PIROTTA
La Gran Bretagna potrebbe riconfermarsi , come già fu negli anni ’80 , un laboratorio delle politiche neoliberiste più distruttive dei sistemi di welfare pubblico.
A dieci anni dal primo PUNTO G (tenutosi a Genova nel giugno del 2001) un forum femminista per analizzare, riflettere, confrontarsi, muoversi, cantare.....
Martha Nussbaum nota teorica femminista insegna "Scienze politiche e sociali" alla New School for Social Research di New York
sul sito "cogito ergo sum" http://www.fondfranceschi.it/cogito...
dal sito http://www.notavtorino.org/
Adriana Cavarero nasce a Bra (Cuneo) nel 1947. Trascorre la sua adolescenza a Torino e poi a Verona. Si laurea in Filosofia e lavora all’Università di Padova, sino al 1984. Poi a Verona, dove fonda con altre la Comunità filosofica femminile "Diotima" - da cui si dimette nel 1990 - e insegna "Filosofia politica". Negli anni Novanta intensifica i rapporti con il pensiero femminista internazionale, tenendo vari corsi universitari in Inghilterra e negli Stati Uniti
"Crescere una figlia è come innaffiare l’orto del vicino" antico proverbio indù
foto dal sito de "La Stampa" on line
dal quotidiano "La Stampa" del 14 giugno 2011
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: