QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Silvia De Zordo (antropologa, ricercatrice presso l’Università di Barcellona) ha effettuato una ricerca antropologica sui motivi dell’obiezione di coscienza di ginecologi e ginecologhe in due città italiane da cui scaturisce che la religiosità individuale spiega solo in parte perché oggi il tasso di obiezione di coscienza in Italia viaggi al 69% (tra i ginecologi), con una media dell’80.4% al Sud. Pur considerando l’aborto un problema sociale e di salute pubblica, la maggioranza lo considera un lavoro sporco, poco gratificante, in certi casi rischioso, da scaricare sulle spalle dei colleghi e delle colleghe che ancora se ne assumono la responsabilità. Pubblichiamo (direttamente dalla fonte) l’articolo, sempre curato da De Zordo, con la sintesi dei risultati.
Riceviamo da Rosangela Pesenti, compagna di strada, e volentieri pubblichiamo.
Riceviamo dalla rete di FAE e volentieri pubblichiamo
Elisabeth Badinter è una scrittrice, una filosofa ed una femminista francese
Traduzione in italiano a cura di IFE Italia
Ian Buruma è uno scrittore e uno studioso di culture orientali.
Pubblichiamo, tratto dal sito www.repubblica .it, un brano del libro "Babel" edito da Laterza
Pubblichiamo con il consenso dell’autrice
Sonia Mitralia, femminista greca, ha partecipato alla prima campagna della rete "Donne nella crisi" nella a quale si presentò la drammatica situazione della Grecia , in particolare delle donne, dopo la quasi tolto la cancellazione del sistema sanitario pubblico.
Il testo è stato tradotto dal greco a cura di Maria Grapsa.
Amedeo Feniello è storico del Medioevo.
Fonte: http://www.fondfranceschi.it
Pubblichiamo, con il consenso dell’autrice, l’intervista esclusiva in francese di Mina Kaci, giornalista de "L’Humanitè" ed attivista di FAE, ad una giovane donna nigeriana (riuscita a scappare dopo essere stata rapita da Boko Haram).
In occasione del 1* maggio pubblichiamo un articolo di Antonella Picchio. È stato scritto anni fa ma mantiene una forte attualità.
Buona festa delle lavoratrici e dei lavoratori.
Fonte: www.universitadelledonne.it
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: