QUESTO SITO UTILIZZA COOKIES DI TERZE PARTI. CONTINUANDO A USUFRUIRE DEL SITO SI ACCETTA.
CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
Chi siamo: Click qui sopra (sul titolo "Eccoci!") per il report del Seminario fondativo, i desideri di IFE Italia, la nuova IFE Italia, il nostro Manifesto Femminista
IFE Italia è anche su FACEBOOK con il gruppo
IFE ITALIA
PER CONTATTI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO: ife.italia2012@gmail.com
Qualche giorno fa un ministro della Repubblica (sic!) ha proposto come misura anticrisi l’eliminazione delle pensioni di reversibilità.....
anche quest’anno a Caranzano presso "Altradimora" si terrà un seminario di approfondimento su tematiche che riguardano la condizione, materiale e simbolica, del genere femminile. Quest’anno si tratterà il complesso tema della maternità.
Come IFE parteciperemo al seminario per tenere vive le nostre relazioni politiche con altri contesti femministi e partecipare all’interessante discussione.
In allegato il programma e le modalità di iscrizione.
Le vacanze fanno esplodere i rapporti, e a settembre c’è il picco delle separazioni..... da "La Stampa" del 22/08/2011
L’intervento è stato pronunciato a OSLO, durante l’Assemblea internazionale dell’ "Associazione delle e dei Liberi Pensatori"
"L´ideologia che caratterizza questo tempo e le manovre dei governi assegna al mercato, e al denaro, ogni forma di dominio La funzione dello Stato è sempre più quella di "servire" una società in cui la dottrina imperante è il profitto"
Nadia Urbinati è titolare della cattedra di Scienze Politiche alla Columbia University di New York e collabora con alcuni quotidiani italiani
dal : http://www.fondfranceschi.it/cogito...
Una lucida analisi sul presente dal punto di vista di Gunter Grass, scrittore tedesco vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1999
Dovevo fare i conti con Maria, anche se questo non è un libro sulla Madonna. È un libro su di me, su mia madre, sulle mie amiche e le loro figlie, sulla mia panettiera, la mia maestra e la mia postina. Su tutte le donne che conosco e riconosco. Dentro ci sono le storie di cui siamo figlie e di cui sono figli anche i nostri uomini: quelli che ci vorrebbero belle e silenti, ma soprattutto gli altri. Questo libro è anche per loro, e l’ho scritto con la consapevolezza che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme. Michela Murgia
Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC
Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte: