IFE Italia

Inviare un messaggio

In risposta a:

Il triangolo ribelle

di Laura Corradi
sabato 5 luglio 2014

Era dif­fi­cile rin­trac­ciare la genesi poli­tica di tale segno, era come se vi fosse sem­pre stato. Alcune ne attri­bui­vano l’origine al movi­mento fem­mi­ni­sta nor­da­me­ri­cano, quasi per abi­tu­dine: così come era arri­vata la musica della West Coast e altri ele­menti cul­tu­rali diven­tati subito di moda. Eppure, que­sta ipo­tesi non mi con­vin­ceva a livello di espe­rienza per­so­nale: negli anni in cui ho vis­suto negli Stati Uniti non mi è mai capi­tato di vedere esi­bi­zioni del segno della vagina in mani­fe­sta­zioni di donne. Dun­que, dovevo veri­fi­care, pro­ce­dere per esclu­sione. Oltreo­ceano, le fem­mi­ni­ste che ho inter­pel­lato mi hanno rispo­sto di non aver mai notato que­sto segno nelle mani­fe­sta­zioni dell’epoca in Nord-America. Mary Haw­ke­sworth, diret­trice della rivi­sta di semio­tica fem­mi­ni­sta Signs, mi scrive che non ricorda di aver visto il «segno V» in occa­sione delle mani­fe­sta­zioni fem­mi­ni­ste degli anni Ses­santa, Set­tanta e nem­meno negli Ottanta. Certo, anche negli anni Set­tanta gira­vano nel movi­mento molte rap­pre­sen­ta­zioni dei geni­tali fem­mi­nili – tra cui i più spet­ta­co­lari quelli del Din­ner Party di Judy Chi­cago. Il segno fem­mi­ni­sta si asso­cia, invece, alle mobi­li­ta­zioni suc­ces­sive alla pub­bli­ca­zione del testo di Eve Ensler, Mono­lo­ghi della vagina e alle più recenti mani­fe­sta­zioni con­tro la vio­lenza alle donne. La Ensler ha lan­ciato il «V-day» nei cam­pus ame­ri­cani nel 2000. La scelta della V come sim­bolo di quelle lotte è stata deter­mi­nata, secondo la nar­ra­zione di Haw­ke­sworth, anche da altri ele­menti: il segno della vit­to­ria, che pro­viene dalla Seconda guerra mon­diale, e il Valen­tine Day eletto come giorno per mani­fe­stare. Per dirlo con le sue parole, «vagine, vio­lenza e la visione fem­mi­ni­sta di una vit­to­ria che metta fine alla vio­lenza con­tro le donne». Altre ami­che fem­mi­ni­ste nor­da­me­ri­cane con­fer­mano di aver visto il segno nei V-day oppure nelle foto e nei docu­men­tari sul fem­mi­ni­smo euro­peo degli anni Set­tanta. A quel punto, sono in un vicolo cieco. Non è stato gene­rato in Usa, que­sto segno dalla pro­ve­nienza sfug­gente – il che non esclude che sia stato uti­liz­zato anche in que­gli anni, ma di certo non è stato un ele­mento distin­tivo del fem­mi­ni­smo ame­ri­cano. Riprende forza l’ipotesi di una ori­gine euro­pea del segno – ma da dove par­tire? È arri­vato dalla Sve­zia o dalla Fran­cia o dalla Gran Bre­ta­gna? Sicu­ra­mente non dalla Spa­gna, ancora sotto la dit­ta­tura fran­chi­sta… Ma deve esserci stato un punto di approdo: chi sono state le prime a usarlo in Ita­lia? Così, rico­min­cio dalle com­pa­gne del movi­mento fem­mi­ni­sta romano, per più motivi.

La tra­di­zione di mobi­li­ta­zioni pub­bli­che delle donne della capi­tale risul­tante da una tra­di­zione anti­go­ver­na­tiva di cor­tei e pro­te­ste mag­giori rispetto alle altre città, come ha messo in luce Paola Bono durante l’intervista. E anche l’esistenza di un sen­ti­mento anti­cle­ri­cale – con un tar­get molto visi­bile: l’epicentro della cul­tura patriar­cale che soprav­vive nel cri­stia­ne­simo, il Vati­cano, vis­suto dalle donne come grande signi­fi­cante dispo­tico, se posso usare un ter­mine laca­niano. La chiesa cat­to­lica, in effetti, è stata un ber­sa­glio delle ini­zia­tive fem­mi­ni­ste fin dall’inizio del movi­mento – che ha tro­vato una forte spinta pro­pul­siva nella bat­ta­glia refe­ren­da­ria con­tro l’abrogazione del divor­zio – vinta gra­zie allo scol­la­mento delle donne cat­to­li­che dai dik­tat dei preti. Il Vati­cano, il mora­li­smo bigotto, la demo­cra­zia cri­stiana, erano oggetto di una serie di invet­tive: «Tre­mate tre­mate le stre­ghe son tor­nate». Forse il segno non ha una pro­ve­nienza fem­mi­ni­sta, ma è stato coniato poli­ti­ca­mente come pro­vo­ca­zione anti­cle­ri­cale, forse dalle radi­cali del Cisa, o dalle lesbi­che sepa­ra­ti­ste… Il punto di svolta nella ricerca è rap­pre­sen­tato dall’incontro con Edda Billi, dell’Associazione Fede­ra­zioni Fem­mi­ni­ste Ita­liane; in un’intervista mi rac­conta del segno «del trian­golo»: forse nato durante una mani­fe­sta­zione, una riu­nione… in que­gli anni si cer­cava un gesto fem­mi­ni­sta da giu­stap­porre al pugno chiuso, che ne avesse la stessa forza simbolica.

L’occasione sem­bra essersi pre­sen­tata quando «all’inizio degli anni Set­tanta un gruppo di una decina di fem­mi­ni­ste del col­let­tivo di Pom­peo Magno a Roma si reca­rono a Parigi per un con­ve­gno – il primo sui cri­mini con­tro le donne. Si teneva alla Mutua­lité, era un posto gran­dis­simo dove c’erano migliaia di per­sone, tutte sedute a terra, al micro­fono poteva par­lare chiun­que; ad un certo punto sono inter­ve­nute insieme due donne: Gio­vanna e una com­pa­gna greca che si chia­mava Ron­nie sono salite sul palco a par­lare di lesbi­smo… poi hanno fatto quel segno». Gra­zie ad Edda Billi ho tro­vato il ban­dolo della matassa: Gio­vanna Pala, subito rin­trac­ciata e inter­vi­stata, mi ha rac­con­tato le sue memo­rie di quella prima volta. Ho cer­cato nel mara­sma dei miei ricordi la ragione per cui quel sim­bolo… mi colpì tanto il giorno che lo vidi pub­bli­cato sulla rivi­sta di un gior­nale fran­cese fem­mi­ni­sta. Certo, chi lo dise­gnò ebbe una intui­zione geniale (…). «Le Tor­chon Brûle» è il titolo del gior­nale fran­cese dove io vidi quel sim­bolo per la prima volta, ne usci­rono solo 5 numeri, tra il ’71 e il ’73. Ripen­san­doci oggi, a distanza di tanti anni, penso che ne rimasi emo­ti­va­mente col­pita per l’immediatezza del mes­sag­gio che poteva comu­ni­care «la forma della vagina!». Un mes­sag­gio con tanti signi­fi­cati: sfida, orgo­glio, auto­gra­ti­fi­ca­zione. (…) Siamo a Parigi con alcune com­pa­gne nella grande sala della Mutua­lité – quat­tro o forse cin­que­mila per­sone, uomini e donne. Sono le quat­tro gior­nate inter­na­zio­nali di denun­cia dei cri­mini con­tro le donne pro­mosso da Choi­sir (sce­gliere) un’associazione per la libe­ra­liz­za­zione dell’aborto. C’era un’atmosfera carica di pathos. Sul palco, una serie infi­nita di donne vio­len­tate, sfrut­tate, abban­do­nate con figli nell’indigenza, per­se­gui­tate dalla legge e obbli­gate alla pro­sti­tu­zione, lesbi­che rin­chiuse in mani­comi, dipen­denti licen­ziate per­ché ave­vano rifiu­tato le avan­ces del capo. Cri­mini e discri­mi­na­zioni di tutti i tipi, dai più comuni ai più effe­rati. Fac­ciamo anche noi un inter­vento, mi pro­pose Ron­nie e io dissi: sì, andiamo a dire che siamo lesbi­che! (…). Ricordo che nei giorni suc­ces­sivi l’atmosfera si era ras­se­re­nata. Messe da parte le testi­mo­nianze ci furono inter­venti di Simone de Beau­voir e di altre per­so­na­lità della poli­tica di sini­stra, alter­nate a per­for­mance musi­cali di donne, fil­mati e testi reci­tati. E pro­po­ste con­crete di azioni e stra­te­gie. Alcuni ragazzi alza­rono verso il palco il clas­sico sim­bolo mar­xi­sta del pugno chiuso, e istin­ti­va­mente mi venne di con­giun­gere le mani, pol­lice e indice uniti a creare il sim­bolo della vagina. Mi pareva, con quel gesto di pren­dere le distanze dalla poli­tica maschile e di affer­mare la mia diversità.

Tor­nata a Roma, ripe­tei il gesto alla prima mani­fe­sta­zione e il mes­sag­gio fu imme­dia­ta­mente rece­pito da tutte le donne pre­senti. In pochi mesi migliaia di donne in tutta Ita­lia mani­fe­sta­vano con quel sim­bolo. E il set­ti­ma­nale L’Espresso, che era ancora formato-paginone, uscì con una mia grande foto in coper­tina e il sim­bolo da quel momento fu adot­tato in molte altre mani­fe­sta­zioni in tutta Ita­lia… Poi, quando deci­demmo di pub­bli­care Don­nità, che curai insieme ad alcune com­pa­gne, misero le mie mani foto­gra­fate da Carol Spec­tor sulla coper­tina. Quella che nei paesi anglo­foni è stata defi­nita «Vagina pro­test», invece, è un feno­meno più recente: pur avendo radici nel fem­mi­ni­smo, le donne che si mobi­li­tano tal­volta defi­ni­scono se stesse come non fem­mi­ni­ste – altre met­tono a segno azioni di guer­ri­glia semio­tica e si auto­no­mi­nano Vagina War­riors. Que­sto movi­mento si è for­mato attorno alla neces­sità di ri-significare ed emen­dare un lin­guag­gio degra­dante e vio­lento nei con­fronti delle donne – spesso iden­ti­fi­cate con i loro geni­tali in forme vol­gari o vez­zeg­gia­tive, sem­pre infe­rio­riz­zanti – e ha per bib­bia il testo di Eve Ensler, Vagina Mono­lo­gues, diven­tato molto popo­lare nei cam­pus a metà anni Novanta. Invita a una rifles­sione poli­tica sulla vio­lenza e sul pia­cere, dando voce ai geni­tali fem­mi­nili: omessi o deni­grati nelle pra­ti­che discor­sive domi­nanti, che ancora vogliono ridurre le donne a un ruolo ripro­dut­tivo che molte rifiutano.


In risposta a:

Il triangolo ribelle

6 marzo 201906:26, di johndd110
Interesting post. I Have Been wondering about this issue, so thanks for posting. Pretty cool post.It ’s really very nice and Useful post.Thanks Sports Live Streaming


Forum solo su abbonamento

È necessario iscriversi per partecipare a questo forum. Indica qui sotto l'ID personale che ti è stato fornito. Se non sei registrato, devi prima iscriverti.

[Collegamento] [registrati] [password dimenticata?]

Home page | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche delle visite | visite: 777920

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 2.1.1 + AHUNTSIC

POLITICA DEI COOKIES

Immagini utilizzate nel sito, quando non autonomamente prodotte:

Artiste contemporanee :
Rosetta Acerbi "Amiche" per la rubrica "amiche di penna compagne di strada" dal suo sito
Renata Ferrari "Pensando da bimba" sito "www.artesimia5.it" per la rubrica "speranze e desideri"
Giovanna Garzoni "Fiori" per la Rubrica "L'Europa che vorremmo" sul sito artsblog
Tutti i diritti su tali immagini sono delle autrici sopra citate

Pittrici del passato:
Artemisia Gentileschi "La Musa della Storia" per la rubrica "A piccoli passi" da artinthepicture.com
Berthe Morisot "La culla" per la rubrica "Eccoci" sito reproarte.com
Mary Cassat "Donna in lettura in giardino" per la rubrica "Materiali di approfondimento" "Sito Salone degli artisti"

Creative Commons License